Agomelatina
Sfondo
L'agomelatina è un agonista dei recettori della melatonina e un antagonista del recettore della serotonina 5-HT2C con valori Ki di 0,062nM e 0,268nM e valore IC50 di 0,27μM, rispettivamente per MT1, MT2 e 5-HT2C [1].
L'agomelatina è un antidepressivo unico ed è sviluppato per il trattamento del disturbo depressivo maggiore (MDD). L'agomelatina è selettiva contro 5-HT2C. Mostra basse affinità con il 5-HT2A e il 5-HT1A umani clonati. Per i recettori della melatonina, l’agomelatina mostra affinità simili con MT1 e MT2 umani clonati con valori Ki di 0,09 nM e 0,263 nM, rispettivamente. Negli studi in vivo, l’agomelatina provoca un aumento dei livelli di dopamina e noradrenalina bloccando l’input inibitorio di 5-HT2C. Inoltre, la somministrazione di agomelatina contrasta la diminuzione del consumo di saccarosio indotta dallo stress in un modello di depressione nel ratto. Oltre a ciò, l’agomelatina esercita un’efficacia nell’attenuare l’ansia in un modello di ansia nei roditori [1].
Riferimenti:
[1] Zupancic M, Guilleminault C. Agomelatine. Farmaci per il sistema nervoso centrale, 2006, 20(12): 981-992.
Struttura chimica





Proposta18Progetti di valutazione della coerenza della qualità che hanno approvato4, E6i progetti sono in fase di approvazione.

Il sistema internazionale avanzato di gestione della qualità ha gettato solide basi per le vendite.

Il controllo della qualità attraversa l'intero ciclo di vita del prodotto per garantirne la qualità e l'effetto terapeutico.

Il team professionale degli affari normativi supporta i requisiti di qualità durante la richiesta e la registrazione.


Linea di confezionamento in bottiglia Corea Countec


Linea di confezionamento in bottiglia CVC di Taiwan


Linea di confezionamento di pannelli CAM per Italia

Macchina compattatrice tedesca Fette

Rilevatore di tablet Viswill giapponese

Sala di controllo DCS

